2 / 4
torgnon freeride

Freeride e sci alpinismo
Scuola di sci Punta Tzan - Torgnon

| Sommario
| Sci alpinismo / Splitboard:
Chi decide di praticare sci alpinismo oltre che voler vivere l’adrenalina della discesa, ama anche esplorare la montagna, salendo in vetta autonomamente. La salita avviene senza fretta: ognuno segue i suoi tempi, perché lo scopo principale di questa disciplina è stare in mezzo alla montagna per più tempo possibile, per godere dei panorami mozzafiato, del profumo della vegetazione e del senso di libertà che è in grado di offrirci solo la natura più selvaggia.
Il movimento che si compie per raggiungere le vette desiderate consiste nello slittamento dei piedi e non nel sollevamento. Alzare i piedi da terra significherebbe dover sostenere il peso dello scarpone, dello sci e naturalmente anche della gamba e della neve, quindi sarebbe troppo faticoso e meno performante. Inizialmente, quando si pratica sci alpinismo, percorrere le salite non sarà semplicissimo perché per natura mentre camminiamo siamo portati ad alzare i piedi da terra, ma con un po’ di allenamento le soddisfazioni arrivano eccome! Dopo aver raggiunto l’altezza desiderata con le proprie gambe poi, via le pelli e arriva il momento della discesa sulla neve fresca. Ti consigliamo di praticare sci alpinismo solo dopo aver acquisito un po’ di pratica sulle piste battute, infatti, al contrario di quanto possa pensare, la parte più complicata si potrebbe rivelare proprio la discesa e non la salita. Questo perché fuori pista la neve può assumere diverse consistenze: può essere crostosa, molto soffice e difficile da percorrere, pertanto è importante che tu abbia già acquisito almeno un livello medio di tecnica.